In POLYTECH, crediamo che una leadership forte sia motore di innovazione, di crescita e di cambiamento positivo. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, vogliamo mettere in evidenza tre donne davvero straordinarie che sono alla guida della nostra azienda: leader che modellano la nostra cultura, guidano il nostro business e rafforzano i team in tutto il mondo.
In questa intervista esclusiva, parliamo con Beatrice Vanni, Responsabile Legale & HR; Vivian Breinhild, Responsabile Vendite EMEA & Asia Pacifico; e Mariangela Dal Prà, Responsabile Vendite Europa Centrale. Condivideranno il loro percorso professionale, le sfide affrontate e le loro intuizioni sulla leadership, offrendo preziosi consigli alla prossima generazione di donne desiderose di lasciare il segno.
Celebriamo le donne che guidano il cambiamento—non solo oggi, ma ogni giorno—fornendo loro gli strumenti e le opportunità di cui hanno bisogno per crescere.
Beatrice Vanni – Responsabile Legale e HR di POLYTECH
Come Responsabile Legale & HR di POLYTECH, Beatrice svolge un ruolo cruciale nel definire la cultura aziendale e garantire la conformità in un settore altamente regolamentato. Ha una forte passione per le persone e promuove attivamente l'inclusività e la crescita professionale.
Sul fronte legale, si assicura che l'azienda operi all'interno di rigorosi quadri normativi, favorendo al contempo la trasparenza e pratiche aziendali etiche. Come Responsabile HR, è impegnata a costruire un ambiente inclusivo in cui i dipendenti si sentano valorizzati, supportati e motivati a crescere. Con un equilibrio tra diritto e cultura aziendale, contribuisce al successo dell'azienda e al benessere delle persone.

Il tuo percorso di carriera, da prima dipendente di POLYTECH Italia a Responsabile Legale e HR a livello globale, è davvero di ispirazione. Quali lezioni chiave hanno plasmato il tuo cammino e che consiglio daresti alle donne che aspirano a ruoli di leadership?
Essere stata la prima dipendente di POLYTECH Italia e dover gestire molteplici aspetti del business è stata un'esperienza di apprendimento preziosa. Quando mi sono concentrata sugli affari legali, questa esperienza mi ha permesso di comprendere le esigenze degli altri dipartimenti e di trovare soluzioni comuni con tutti gli stakeholder. Credo che il mio obiettivo sia sempre stato quello di fare del mio meglio. Lo descrivo come "competere solo con me stessa". Il mio consiglio è: non aspirate alla leadership in sé o a superare gli altri, ma concentratevi sulla volontà di assumervi responsabilità e dimostrare di poter portare avanti progetti. Questo, nella mia esperienza, porta al riconoscimento dei propri sforzi. So che questa è un'esperienza diversa da quella che molte donne vivono nel loro ambiente di lavoro, e questo riflette l'approccio di Polytech, che mi ha fatto restare fedele a questa azienda per quasi 10 anni. Un'altra lezione importante è continuare sempre a imparare. Cercate di comprendere sempre meglio ciò che fate, le implicazioni per l'intero business e il lavoro degli altri, anche nei dipartimenti più lontani dal vostro. Questo vi permetterà di sviluppare una vera competenza e capacità di risoluzione dei problemi, che richiedono contesto e interconnessione.
Non aspirare alla leadership in sé o a superare gli altri, ma concentrati piuttosto sulla volontà di assumerti responsabilità e dimostrare di poter portare avanti i progetti. […] So che questa è un'esperienza diversa da quella che molte donne vivono nel loro ambiente di lavoro, e questo riflette l'approccio di Polytech, che mi ha fatto restare fedele a questa azienda per quasi 10 anni.

La Giornata della Donna promuove il progresso, l'empowerment e l'uguaglianza. Cosa rappresenta per te personalmente questa giornata e perché credi che sia ancora importante nel mondo di oggi?
È un giorno di celebrazione per i progressi compiuti, ma anche un giorno di commemorazione per tutte le battaglie combattute dalle donne prima di noi. Grazie al loro senso di giustizia, azioni coraggiose e ai sacrifici fatti, siamo dove siamo oggi. Questa giornata deve anche ricordarci che c'è ancora molta strada da fare e che in molti paesi sono necessarie riforme sostanziali. Soprattutto, nella nostra vita quotidiana, ricordiamoci di sostenere e valorizzare le donne che ci circondano, sia nella sfera privata che sul lavoro.
Soprattutto, nella nostra vita quotidiana, facciamone un promemoria per valorizzare e sostenere le donne che ci circondano, sia nella sfera privata che sul lavoro.
Come donna in una posizione di leadership, quali ostacoli hai affrontato e quale mentalità o strategie ti hanno aiutata a superarli?
Troverai sempre qualcuno che presume che una giovane donna in un ambiente aziendale non possa essere un avvocato. In passato, quando ero molto più giovane, mi è capitato un paio di volte. Ma è fondamentale capire che questo riflette il pregiudizio generazionale o culturale e la mancanza di consapevolezza di quella persona, non le tue competenze.
A volte, ho dovuto affrontare la cosiddetta sindrome dell'impostore—non lasciare che ti influenzi e continua semplicemente a dimostrare il valore del tuo lavoro. Fai una lista di tutti i risultati che raggiungi lungo il tuo percorso e aggiornala regolarmente: rafforzerà la tua autostima nei momenti di dubbio e ti aiuterà a supportare i tuoi obiettivi di carriera nelle conversazioni più rilevanti. Sii la project manager di te stessa. Ogni volta che è possibile, sii proattiva e non reattiva: prenditi il tempo per pianificare il miglioramento dei tuoi flussi di lavoro e per individuare opportunità di ottimizzazione o nuove occasioni di crescita.
Sii la project manager di te stessa. Ogni volta che è possibile, sii proattiva e non reattiva: prenditi il tempo per pianificare il miglioramento dei tuoi flussi di lavoro e per individuare opportunità di ottimizzazione o nuove occasioni di crescita.
Vivian Breinhild – Responsabile Vendite EMEA & Asia Pacifico
Con oltre 25 anni di esperienza nel settore dei dispositivi medici e un background nelle vendite e nel marketing internazionale, Vivian Breinhild porta una leadership strategica nel suo ruolo di Responsabile Vendite per EMEA & Asia Pacifico in POLYTECH. Professionista esperta, favorisce la crescita aziendale attraverso la costruzione di solide partnership e la guida di team ad alte prestazioni.
Vivian si dedica con passione alla valorizzazione delle persone attraverso mentorship e collaborazione aperta. È alla guida di uno degli eventi educativi annuali di maggior successo di POLYTECH, Polytech Bright Talents, dove supporta giovani chirurghi attraverso formazione, networking e scambio professionale. Guidata da integrità e autenticità, è conosciuta per la capacità di costruire relazioni significative con chirurghi e partner, contribuendo in modo decisivo al successo continuo di POLYTECH.

Come Responsabile Vendite per EMEA & Asia Pacifico, hai costruito una carriera straordinaria. Dalla tua esperienza, quali punti di forza unici portano le donne nella leadership?
Le donne in ruoli di leadership sono spesso riconosciute per la loro empatia, intelligenza emotiva e capacità di costruire relazioni e team forti e basati sulla fiducia. La loro resilienza e il focus sulla crescita a lungo termine, uniti a un forte spirito di collaborazione e alla condivisione degli obiettivi, contribuiscono a garantire un successo sostenibile.
Personalmente, do grande importanza all’integrità, alla costruzione di partnership durature e alla valorizzazione delle persone affinché possano esprimere al meglio il proprio potenziale. Credo che una leadership di successo debba basarsi su un profondo rispetto e amore per gli esseri umani.
Le donne in ruoli di leadership sono spesso riconosciute per la loro empatia, intelligenza emotiva e capacità di costruire relazioni e team forti e basati sulla fiducia. La loro resilienza e il focus sulla crescita a lungo termine, uniti a un forte spirito di collaborazione e alla condivisione degli obiettivi, contribuiscono a garantire un successo sostenibile.
Quali qualità ti hanno aiutato a raggiungere il successo come donna in un ambiente competitivo e orientato ai risultati come le vendite?
Empatia, focus, autenticità e forti capacità relazionali sono state fondamentali per il mio successo in un ambiente di vendita altamente competitivo e orientato ai risultati. L'empatia mi aiuta a comprendere e connettermi sia con i clienti che con il mio team, mentre il focus mi permette di rimanere allineata agli obiettivi aziendali. Essere autentica mi consente di costruire fiducia, e le mie competenze sociali favoriscono la creazione di relazioni significative che contribuiscono al successo a lungo termine.
Empatia, focus, autenticità e forti capacità relazionali sono state fondamentali per il mio successo in un ambiente di vendita altamente competitivo e orientato ai risultati.

Quali qualità di leadership le donne tendono spesso a sottovalutare in sé stesse ma dovrebbero valorizzare di più?
Molte donne sottovalutano l’ambizione, pensando che sia una caratteristica più maschile. In realtà, abbracciare la propria determinazione è fondamentale per la realizzazione professionale. Inoltre, le donne tendono ad avere più timore del fallimento rispetto agli uomini, il che può frenarle dal prendersi rischi e cogliere opportunità di crescita.
Il mio consiglio: abbiate più coraggio. La leadership non riguarda solo il risultato finale, ma tutto il percorso che ci insegna e ci arricchisce lungo il cammino.
Mariangela Dal Prà – Managing Director POLYTECH Italia e Responsabile Vendite Europa Centrale
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore della medicina estetica, Mariangela Dal Prà guida con competenza e visione strategica nel suo doppio ruolo di Managing Director POLYTECH Italia e Responsabile Vendite per l’Europa Centrale. Gestendo entrambe le posizioni, supervisiona l’espansione del mercato, costruisce relazioni solide con i distributori e stimola la crescita delle vendite nella regione.
La sua leadership si basa sulla collaborazione, sull’attenzione al cliente e su una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato, garantendo un successo sostenibile per POLYTECH, i suoi partner e le persone che valorizza lungo il cammino.

POLYTECH Health & Aesthetics Italia ha recentemente ottenuto la certificazione per la parità di genere. Puoi raccontarci di più su questo traguardo e su come POLYTECH promuove un ambiente di lavoro equo e inclusivo?
Come Managing Director di POLYTECH Health & Aesthetics Italia, sono orgogliosa di condividere che la nostra azienda ha recentemente ottenuto la certificazione per la parità di genere. Questo risultato non è solo un traguardo, ma una testimonianza concreta del nostro impegno nel creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo per tutti i dipendenti.
La certificazione per la parità di genere riconosce i nostri sforzi nel promuovere pari opportunità per donne e uomini in tutti gli ambiti del nostro business. Abbiamo implementato politiche e pratiche mirate a eliminare i pregiudizi, garantire una retribuzione equa e favorire una rappresentanza bilanciata delle donne nei ruoli di leadership. In POLYTECH, crediamo fermamente che la diversità sia un motore di innovazione e un elemento chiave per rafforzare la nostra cultura aziendale.
Abbiamo lavorato duramente per creare un ambiente in cui tutti si sentano valorizzati e rispettati. Questo significa garantire pari opportunità di crescita professionale, supportare modalità di lavoro flessibili e offrire programmi che aiutino i dipendenti a bilanciare vita professionale e personale.
Inoltre, la nostra azienda promuove una cultura basata sulla trasparenza, dove la comunicazione è aperta e tutte le voci vengono ascoltate. Ci impegniamo costantemente a sfidare le convenzioni, abbattere le barriere e garantire a tutti le stesse opportunità di successo.
Questa certificazione è la prova concreta del nostro percorso continuo verso l’inclusività e l’uguaglianza, ma è solo l’inizio. In POLYTECH, siamo determinati a sviluppare un ambiente che celebri la diversità, l’inclusione e la parità di genere.
In questa Giornata Internazionale della Donna, celebriamo tutte le donne straordinarie della nostra organizzazione e il loro impatto positivo nel plasmare il nostro successo.
La certificazione per la parità di genere riconosce i nostri sforzi nel promuovere pari opportunità per donne e uomini in tutti gli ambiti del nostro business. Abbiamo implementato politiche e pratiche mirate a eliminare i pregiudizi, garantire una retribuzione equa e favorire una rappresentanza bilanciata delle donne nei ruoli di leadership. In POLYTECH, crediamo fermamente che la diversità sia un motore di innovazione e un elemento chiave per rafforzare la nostra cultura aziendale.

Il tuo percorso di carriera—da Managing Director di POLYTECH Italia a Responsabile Vendite per l’Europa Centrale—è davvero di ispirazione. Quale consiglio daresti alle donne che aspirano a ruoli di leadership?
Grazie per le gentili parole. Riflettere sul mio percorso professionale—da Managing Director di POLYTECH Italia a Responsabile Vendite per l’Europa Centrale—è stata un’esperienza tanto sfidante quanto gratificante. Il mio cammino è stato modellato da impegno costante, passione per l’apprendimento continuo e, soprattutto, dal supporto di mentori e colleghi che hanno creduto in me. Quest’anno celebro 30 anni in questo settore e 60 anni di età, il che significa che ho dedicato metà della mia vita a questa professione, e la cosa più straordinaria è che la passione che provo è la stessa del primo giorno!
Il mio consiglio per le donne che aspirano a ruoli di leadership si articola in tre punti fondamentali:
- Abbraccia la tua autenticità e i tuoi punti di forza. Non aver paura di guidare con la tua prospettiva unica. Spesso ci sentiamo sotto pressione per adattarci a modelli predefiniti, ma la vera leadership nasce dalla capacità di restare fedeli a sé stesse, valorizzando i propri punti di forza e sviluppando fiducia nelle proprie capacità. So che ci vuole tempo, ma il feedback dovrebbe aiutarci a potenziare ciò che siamo davvero, non a trasformarci in qualcosa di non autentico.
- Cerca opportunità di crescita. La leadership non è solo un titolo o una posizione, ma un processo continuo di apprendimento e evoluzione. Dico spesso al mio team: guardate la persona che eravate 12 mesi fa e notate quanto siete cambiati, come il vostro approccio si è trasformato. Affrontate le sfide, siate aperte a nuove esperienze e circondatevi di persone che vi incoraggiano e supportano il vostro sviluppo. Non smettete mai di fare domande e cercare di migliorare.
- Costruisci una rete di supporto solida. La leadership può a volte sembrare isolante, ma trovare mentori, alleati e colleghi che vi ispirano, vi mettono alla prova e vi guidano è essenziale. Le relazioni e i sistemi di supporto sono fondamentali, specialmente per le donne, per prosperare e raggiungere i propri obiettivi professionali.
Infine, sii paziente con te stessa. Il percorso verso la leadership non è mai lineare, ma con determinazione e resilienza, è possibile superare gli ostacoli e costruire il proprio cammino. Non esiste un'unica definizione di successo: creala su misura per te e celebra ogni progresso lungo il percorso.
Abbraccia la tua autenticità e i tuoi punti di forza. Non aver paura di guidare con la tua prospettiva unica. Spesso ci sentiamo sotto pressione per adattarci a modelli predefiniti, ma la vera leadership nasce dalla capacità di restare fedeli a sé stesse, valorizzando i propri punti di forza e sviluppando fiducia nelle proprie capacità.
Quali sfide hai affrontato come donna in una posizione di leadership e come le hai superate?