La forma della base della protesi mammaria: perché è importante

POLYTECH Health & Aesthetics GmbH 2024-09-04

Mentre ci si concentra molto sulle dimensioni, ci sono altre caratteristiche della protesi mammaria, come la forma del profilo e la forma della base, che giocano un ruolo importante nell'aspetto e nel risultato estetico finale. Le diverse forme del corpo e del seno possono richiedere una diversa scelta di protesi mammarie. Per ottenere il risultato estetico del seno che stai cercando, il tuo chirurgo valuterà le tue caratteristiche fisiche personali e effettuerà diverse misurazioni della zona attorno al tuo seno.

Le protesi mammarie sono disponibili in una varietà di superfici, materiali e forme. Non esiste un singolo impianto ideale adatto a ogni mastoplastica additiva primaria (1). Questo spiega la necessità di una vasta gamma di opzioni.

In questo articolo spiegheremo perché è necessaria una varietà di forme della base dell'impianto, come i chirurghi valutano quale forma della base sia la migliore per ciascuna paziente e perché è importante una buona selezione della forma della base.

In POLYTECH offriamo più di 2.000 opzioni di protesi per la mammella e per il body contouring per garantire la massima scelta per soddisfare le preferenze personali e le esigenze mediche.

 

Comprendere i componenti base di una protesi mammaria

Prima di trattare della forma della base della protesi mammaria, assicurati di avere familiarità con le caratteristiche delle protesi mammarie:

  • Dimensione della protesi mammaria: La dimensione della protesi mammaria si riferisce al volume di quest’ultima, normalmente espresso in ml o cc.
  • Involucro della protesi mammaria:il guscio della protesi mammaria è composto da diversi strati di elastomero di silicone, con uno speciale strato barriera per ridurre e prevenire la dispersione del silicone.
  • Riempimento della protesi mammaria: il riempimento della protesi mammaria si riferisce al materiale che riempie l'interno dell’involucro della protesi. Il riempimento più comune è il silicone: gel di silicone altamente coesivo per impianti a lungo termine. Un'altra opzione è la soluzione salina (acqua salata sterile).
    Chiedi al tuo chirurgo informazioni sulle protesi mammarie leggere B-lite®.
  • Superficie della protesi mammaria: la superficie della protesi mammaria è lo strato più esterno dell'involucro della protesi. In POLYTECH offriamo quattro superfici per le protesi mammarie:

    - Microthane®: il nostro rivestimento dell’involucro della protesi in schiuma di micropoliuretano.
    - MESMO®: la nostra superficie a microtesturizzazione fine.
    - POLYtxt®: la nostra superficie microtesturizzata.
    - POLYsmoooth™: la nostra superficie liscia standard.

 

Vediamo ora le forme delle protesi!

La forma di una protesi mammaria è il risultato di due fattori principali: la sagoma della sua base e la struttura del suo profilo. Il profilo di un impianto può essere anatomico (a goccia) o rotondo:

 

Le protesi anatomiche
hanno un profilo a forma a goccia, e possono avere una base rotonda, oppure una base ovale.

 

 

Le protesi rotonde
hanno una base rotonda e un profilo rotondo (come una cupola).

 

 

La forma della base delle protesi mammarie:

In POLYTECH offriamo impianti anatomici con tre forme della base:

  • Replicon®: una base rotonda con profilo anatomico (o a goccia).
  • Option® Plus: una base ovale plus con profilo anatomico (o a goccia).
  • Option®: una base ovale con profilo anatomico (o a goccia).

     

 

Perché offriamo protesi mammarie con diverse forme della base?

Per il chirurgo, essere in grado di scegliere la forma della protesi mammaria in base alle caratteristiche fisiche della paziente è essenziale per ottenere risultati esteticamente gradevoli, in particolar modo se la paziente desidera un aspetto naturale (2).

Di recente, i marchi di moda hanno iniziato a offrire design per soddisfare le esigenze di corpi petite, curvy e tall, piuttosto che una scelta standard "una forma per tutti". L'industria delle protesi mammarie ha accolto questa diversità ed è consapevole della sua importanza da molto più tempo.

Quando si tratta di protesi mammarie, i chirurghi devono scegliere una dimensione e una forma che si adatti alla struttura corporea della paziente. In base alle proporzioni di ciascuna paziente, può essere consigliata una forma della base diversa. Ad esempio: una forma del corpo sinuosa può beneficiare di una protesi con base ovale.

L'importanza della scelta appropriata della base dell’impianto diventa ancora più chiara, se si considera che il 40-44% delle pazienti presenta una forma asimmetrica del seno (2).

 

In che modo i chirurghi scelgono la migliore forma della base per ogni paziente

I chirurghi utilizzano metodi diversi per misurare e calcolare la migliore forma della base della protesi mammaria per ogni paziente.

Un buon esempio è il "Numero Y", un metodo di calcolo sviluppato dal chirurgo spagnolo Dr. José Luis Martín del Yerro.

Il calcolo considera l'impronta del seno e il tipo di corpo della paziente. Correla la distanza tra tacca sternale e capezzolo con il perimetro toracico e aiuta a identificare la forma della base ottimale della protesi mammaria per la paziente. Il risultato del calcolo del numero Y suggerirà se gli impianti di una paziente debbano avere una base rotonda, ovale corta o oblunga. (3)

 

 

Affidati ai consigli del tuo chirurgo

Ora che sai quanti fattori giocano un ruolo chiave nella selezione dell'impianto, puoi capire come la scelta di un chirurgo esperto e qualificato sia della massima importanza. I chirurghi qualificati hanno l'esperienza e le conoscenze per considerare tutti i fattori, spiegarteli ed eseguire una selezione sicura e appropriata dell'impianto che si adatta alle tue esigenze specifiche.

 

Approfondimenti:

 

Fonti:

1.    Montemurro, P., Cheema, M., Hedén, P., Agko, M., Quattrini Li, A., & Avvedimento, S. (2018). Do Not Fear an Implant's Shape: A Single Surgeon's Experience of Over 1200 Round and Shaped Textured Implants in Primary Breast Augmentation. Aesthetic surgery journal, 38(3), 254–261. https://doi.org/10.1093/asj/sjx145
2.    Li, Z.; Schenck, T.L.; Giunta, R.E.; Etzel, L.; Koban, K.C. Nonsubjective Assessment of Shape, Volume and Symmetry during Breast Augmentation with Handheld 3D Device. J. Clin. Med. 2022, 11, 4002. https://doi.org/10.3390/jcm11144002 
3.    Del Yerro, José L. Martín; Vegas, Manuel R.; Fernández, Verónica; Moreno, Emilio; Sanz, Ignacio; Puga, Susana,;Vecino, María G.; Biggs, Thomas M.: Selecting the Implant Height in Breast Augmentation with Anatomical Prosthesis: The “Number Y”. Plastic and Reconstructive Surgery, Vol. 131, N°6, June 2013