Domande frequenti da parte di pazienti come te

In questa sezione troverai domande comuni relative alla chirurgia del seno e alle protesi in generale.

Per tua comodità, molte delle nostre risposte rimandano ad ulteriori approfondimenti nella relativa sezione del nostro sito web.

Ti invitiamo a consultare il tuo chirurgo riguardo alle informazioni qui riportate, i consigli e le istruzioni del tuo chirurgo dovrebbero sempre avere la priorità.

Domande frequenti per Tag:

Il tuo chirurgo ti presenterà diversi tipi di protesi mammarie e ti spiegherà le tecniche chirurgiche. Insieme, potete valutare i pro e i contro e scegliere le migliori protesi mammarie per le tue esigenze. Durante la consultazione, parla apertamente con il tuo chirurgo e comunica i tuoi desideri personali e gli obiettivi dell’intervento. Questo è l'unico modo per creare aspettative realistiche.

Scopri di più

Quando si tratta del volume ideale, non dovresti pensare alle dimensioni della coppa: millimetri e millilitri (o cc) sono un'unità precisa che tu e il tuo chirurgo potete utilizzare per determinare la dimensione delle protesi mammarie.

Esistono protesi esterne che puoi inserire nel reggiseno, così puoi provare quale forma e dimensione ti fornisce l’aspetto estetico desiderato. Alcuni chirurghi utilizzano strumenti di visualizzazione 3D per aiutarti a visualizzare il possibile risultato.

Scopri di più

Sono disponibili molti impianti differenti, perché ogni donna è unica e ogni corpo è diverso. In generale, la forma dell'impianto si divide in due categorie principali:

Impianti rotondi

Le protesi rotonde simulano il seno di una giovane donna. Hanno un profilo uniforme nella metà superiore e inferiore.

Impianti anatomici

Gli impianti anatomici o a forma di goccia replicano il seno di una donna adulta. La loro metà superiore è leggermente più piatta, la metà inferiore è più rotonda.

Scopri di più

La proiezione della protesi mammaria indica quanto la protesi mammaria si estende in avanti rispetto al petto. Generalmente può essere bassa, moderata, alta o extra alta.

Le protesi mammarie sono disponibili con superficie liscia, testurizzata o rivestita in schiuma di poliuretano. Perché?

Le prime protesi mammarie furono prodotte negli anni '60 e avevano una superficie liscia. Negli anni '70 è stato introdotto un rivestimento in schiuma di poliuretano per ridurre al minimo l'incidenza di contrattura capsulare, dislocazione e rotazione dell'impianto. Gli impianti testurizzati sono stati introdotti alla fine degli anni '80, per imitare l'effetto dello strato di poliuretano.

 

Come parte della reazione naturale del corpo, si forma una capsula di tessuto connettivo attorno a qualsiasi oggetto estraneo inserito nel tessuto, comprese le protesi mammarie. L'indesiderato irrigidimento di questa capsula (contrattura capsulare o fibrosi capsulare) può comportare modifiche alla forma, alla posizione dell'impianto e quindi alla forma del seno. Inoltre, la capsula può diventare molto dura e causare dolore. La contrattura capsulare è la complicanza più comune negli interventi con protesi mammarie ed è classificata utilizzando la scala Baker (vedere la sezione Rischi e complicanze con protesi mammarie).

Scala Baker per la contrattura capsulare

  • Grado I - Il seno è normalmente morbido e appare naturale
  • Grado II - Il seno è un più sodo e appare naturale
  • Grado III - Il seno è sodo e appare anormale
  • Grado IV - Il seno è duro, doloroso al tatto e appare anormale

Una contrattura capsulare può non verificarsi mai o può verificarsi dopo settimane, mesi o anni. Non è possibile prevedere se o quando si verificherà una contrattura capsulare e, in tal caso, quanto sarà pronunciata.

I tassi di contrattura capsulare, così come i tassi di altre complicanze come rotazione e dislocazione, variano in relazione alla superficie dell'impianto:

Scopri di più

Il mito della sostituzione della protesi mammaria ogni 10 anni. Molte persone credono che le protesi mammarie abbiano una durata di dieci anni e quindi debbano essere sostituite. Ma non è vero: se non hai problemi con le protesi mammarie e non ci sono complicanze diagnosticate negli esami annuali, non è necessario sostituire le protesi. Per inciso, quando si tratta di sostituzione, il motivo più comune è che le pazienti vogliono cambiare le dimensioni o la forma del loro seno.

Scopri di più

I controlli post-operatori sono il modo in cui il chirurgo può assicurarsi che tu stia guarendo correttamente, riducendo il rischio di complicanze. Dovresti anche far controllare annualmente la tua salute e la condizione dei tuoi impianti.

Dopo la procedura riceverai un passaporto per l'impianto dal tuo chirurgo o dalla clinica. Ti invitiamo a portare sempre con te questo importante documento. In caso di emergenza, ad esempio, i medici che intervengono devono sapere che hai addosso impianti prima di iniziare un massaggio cardiaco.

Scopri di più

La diagnosi precoce è la chiave per una prognosi positiva del cancro al seno. Per questo motivo, si raccomanda a tutte le donne, comprese le donne con protesi mammarie, di sottoporsi a test di screening del seno.

Uno dei test di screening più comuni è la mammografia. Le mammografie con impianti sono possibili con una tecnica speciale e lo specialista deve essere avvisato in anticipo. Informa il tecnico della mammografia che hai protesi mammarie prima dell’esame.

Scopri di più

La chirurgia plastica si divide in due categorie: estetica e ricostruttiva.

L'obiettivo della chirurgia plastica estetica è modellare le parti del corpo in modo diverso. Nella maggior parte dei Paesi, i costi di queste procedure sono pagati privatamente dalle pazienti.

Lo scopo della chirurgia plastica ricostruttiva è ripristinare la forma, la funzione e l'aspetto estetico del corpo, a seguito di traumi, cancro o malformazioni congenite. Poiché l'intervento chirurgico è associato a problemi di salute, i costi degli interventi in molti Paesi sono coperti dall'assicurazione sanitaria.

Scopri di più

Una delle decisioni più importanti è scegliere un chirurgo qualificato ed esperto di cui ti fidi. Il tuo istinto personale è un indicatore prezioso: dovresti sentirti a tuo agio con la tua decisione. Le associazioni dei chirurghi sono un buon punto di partenza per la ricerca. Amici e conoscenti spesso hanno una raccomandazione, i siti web che presentano recensioni di pazienti forniscono informazioni aggiuntive da chi ha già vissuto l’esperienza.

Scopri di piùTrova un chirurgo qui.

Ognuno ha la propria definizione di bellezza. Ecco perché è importante che un chirurgo condivida il tuo senso estetico. Le immagini prima / dopo di pazienti precedenti mostrano il lavoro di un chirurgo e fanno luce sulla sua visione di un bel corpo. Inoltre, queste foto ti aiutano a ottenere un'immagine realistica del risultato di un intervento.

Scopri di più

Le protesi mammarie possono essere inserite e posizionate in diversi modi. Il punto in cui viene praticata l'incisione dipende dai risultati dell'esame preliminare. Il tipo di inserimento e il posizionamento degli impianti è determinato da diversi fattori: la tua anatomia, le tue preferenze personali e la raccomandazione del tuo chirurgo.

INCISIONE INFRAMAMMARIA:
L'incisione più comune per l'aumento del seno. Si trova nella piega sotto il seno.

INCISIONE TRANSASCELLARE:
Un'incisione chirurgica sotto l'ascella.

INCISIONE TRANSAREOLARE:
Un'incisione chirurgica sull'areola.

INCISIONE PERIAREOLARE:
Un'incisione chirurgica intorno all'areola.

Scopri di più

Non dovresti mai scegliere la chirurgia plastica per compiacere qualcuno, ma solo per sentirti più a tuo agio con il tuo corpo. Si tratta della tua salute e questa è la tua risorsa più preziosa. Pertanto, non dovresti essere tentata dai costi economici della chirurgia del seno. Se stai cercando offerte economiche sulla chirurgia estetica, ricorda che non dovresti mai lesinare sulla sicurezza, sulla tua salute o sulla qualità dell'intervento. Non compromettere la tua salute, anche se il costo dell'intervento al seno è estremamente conveniente.

Scopri di più

Come con qualsiasi procedura chirurgica, anche l'aumento o la ricostruzione del seno comportano dei rischi e possono verificarsi complicanze, inclusi possibili rischi dell’anestesia, asimmetria, dislocazione dell'impianto, cattiva cicatrizzazione, ridotta sensibilità, contrattura capsulare, infezione, sieroma, perdita dell'integrità dell’involucro (rottura). Queste complicanze possono comportare la necessità di un nuovo intervento chirurgico o la rimozione dell'impianto con o senza sostituzione. Dovresti sempre discutere i possibili rischi e risultati dell'inserimento dell'impianto con il tuo chirurgo prima dell'intervento al seno. I chirurghi hanno il dovere di illustrare i rischi della chirurgia del seno e di rispondere alle tue domande.

Scopri di più

Più sai, meglio ti sentirai riguardo all'aumento del seno. Prenditi il ​​tuo tempo e impara a conoscere l'intervento, i rischi, l'anestesia, la durata dell'anestesia e la qualità dei tuoi impianti.

Per tua comodità, abbiamo raccolto suggerimenti per aiutarti a preparare te stessa e il tuo ambiente domestico per il tuo intervento chirurgico.

Scopri di più

Quando si sceglie la data per la chirurgia estetica, è importante pianificare un periodo di recupero sufficientemente lungo dopo la procedura. L'aumento del seno è un vero e proprio intervento chirurgico, con i possibili rischi e conseguenze correlati, inclusi dolore o cicatrici. E proprio come qualsiasi altro intervento chirurgico, il tuo corpo ha bisogno di guarire.

Potresti non sentirti bene subito dopo l'operazione. Questa è una risposta normale ed è principalmente causata dagli effetti residui dell'anestesia. L'importante è dare al corpo il tempo per guarire.

Non cercare di accelerare il processo di guarigione. Questo è fondamentale in qualsiasi tipo di intervento chirurgico.

Scopri di più

Ogni paziente che ha subito un intervento chirurgico (seno / gluteo) con impianti POLYTECH, può iscriversi al programma entro 6 mesi dall'intervento. La registrazione a Implants of Excellence e la partecipazione al sondaggio annuale per le pazienti sono condizioni preliminari per beneficiare del programma e della sua politica di fornitura gratuita dell'impianto sostitutivo.

La registrazione è gratuita e deve essere completata entro 6 mesi dall'intervento.

Per registrarti CLICCA QUIScopri di più

Sì, le pazienti con contrattura capsulare Baker di grado III o IV che partecipano al programma Implants of Excellence possono beneficiare di un impianto sostitutivo gratuito in base a quanto segue:

Fino a 10 anni dopo l'intervento per tutte le protesi mammarie incluse B-Lite®, con le seguenti superfici: MESMO®, POLYtxt®, POLYsmoooth ™

Per tutta la vita post-operatoria, inclusa la rotazione, per tutte le protesi mammarie con superficie Microthane®

Scopri di più

Le pazienti che hanno subito un intervento chirurgico al seno con protesi B-Lite® e sono registrate nel programma Implants of Excellence, possono beneficiare di un impianto sostitutivo gratuito in caso di contrattura capsulare di grado Baker III o IV.

Scopri di più

Il chirurgo dovrà scattare foto del seno con contrattura capsulare e inviare le foto insieme a un rapporto dettagliato prima dell’espianto.

Scopri di più

Sì, la rotazione è inclusa per le protesi mammarie con superficie Microthane® (a vita dopo l’operazione).

Scopri di più

Questa garanzia copre la sostituzione dell'impianto in caso di rottura dovuta al materiale per tutta la vita e contrattura capsulare (grado Baker III e IV) fino a 10 anni dopo l'intervento (e a vita per Microthane®). La mammella controlaterale è inclusa quando diagnosticata da un chirurgo. Sono escluse tutte le spese di intervento chirurgico.

Scopri di più

Anche l'impianto per la mammella controlaterale sarà fornito nell'ambito della politica di sostituzione dell'impianto, in caso di perdita dell'integrità dell’involucro correlata al materiale (rottura), quando la sua sostituzione è raccomandata dal chirurgo.

Scopri di più

Sì, il programma copre sia protesi glutee che mammarie in caso di perdita dell'integrità dell’involucro correlata al materiale (rottura).

Scopri di più

Sì, il programma è valido alle condizioni descritte nella brochure del programma per gli interventi chirurgici sia primari  sia secondari.

Scopri di più

La ricostruzione del seno è una procedura che viene eseguita per ripristinare la forma del seno e sostituire il tessuto mammario perso durante una mastectomia o una nodulectomia. L'obiettivo è creare un seno che abbia un aspetto simmetrico, vicino all'aspetto e alla forma originale e il più naturale possibile.

Scopri di più

L'esecuzione o meno di una ricostruzione del seno dipende da diversi fattori: la tua decisione personale, le tue condizioni fisiche e le esigenze mediche. È importante comprendere tutte le opzioni disponibili per la ricostruzione del seno. Avere le giuste informazioni come punto di partenza per una discussione completa e sincera con il tuo chirurgo può aiutarti nel viaggio verso la ricostruzione.

Scopri di più

Diverse ragioni possono motivarti a decidere a favore o contro la ricostruzione. I vantaggi di un seno ricostruito possono includere:

  • aumento della fiducia in sé stessi e dell'autostima1
  • un modo per affrontare il cancro al seno2
  • una migliore simmetria del seno
  • evitare la scelta tra protesi esterne o un torace piatto

Scopri di più

Ci sono diversi svantaggi e problemi che possono verificarsi con la ricostruzione del seno che devono essere presi in considerazione prima di prendere una decisione per andare avanti3:

  • Non tutte le procedure di ricostruzione del seno sono un completo successo e il risultato potrebbe non essere quello che ti aspettavi
  • Potrebbero essere necessari ulteriori interventi chirurgici correttivi e il tasso di revisione è maggiore rispetto alla chirurgia mammaria di aumento
  • La chirurgia lascerà cicatrici sul tuo seno e, in caso di ricostruzione autologa, nelle aree da cui è stato prelevato del tessuto per creare il tuo nuovo seno
  • Un seno ricostruito non avrà la stessa sensibilità della mammella naturale
  • Per ottenere la simmetria tra il seno ricostruito e quello sano, può essere necessaria la riduzione o l'ingrandimento di quest'ultimo

Per ulteriori informazioni sulle complicanze che potresti affrontare in caso di ricostruzione del seno con protesi, consulta la sezione "Rischi e complicanze di un impianto"

Scopri di più

La ricostruzione del seno può avvenire in due momenti diversi, a seconda delle tue condizioni mediche, della terapia pianificata e, ove possibile, dei tuoi desideri:

  1. La ricostruzione immediata del seno viene eseguita durante lo stesso intervento chirurgico, a seguito di una mastectomia sottocutanea profilattica o di una rimozione del tumore
  2. La ricostruzione differita del seno viene eseguita non solo dopo un intervento di mastectomia o nodulectomia, ma anche dopo le radio- o chemio-terapie che seguono tale intervento e può avvenire da 6 a 12 mesi fino a diversi anni dopo.

La scelta tra ricostruzione immediata o differita è spesso determinata dalla necessità di sottoporsi a terapie che possono influire negativamente sull'esito della ricostruzione.

Scopri di più